Esperimenti e simulazioni per prevedere la pericolosità delle eruzioni vulcaniche

di Gianmarco Buono, Sara Fanara, Giovanni Macedonio, Danilo Palladino, Paola Petrosino, Gianluca Sottili, Lucia Pappalardo Oggi grazie alle moderne tecniche di monitoraggio è possibile prevedere con un certo anticipo il … Read More

Aggiornamento sullo stato delle emissioni di fluidi geotermici in corrispondenza della perforazione realizzata in via Antiniana (Agnano, nel territorio del Comune di Pozzuoli).

Nei giorni scorsi la popolazione residente nel Comune di Pozzuoli, nei pressi dell’area fumarolica di Pisciarelli, era stata messa in allarme dalle consistenti emissioni di vapore generate dai lavori di … Read More

Approfondimenti sullo sciame sismico registrato ai Campi Flegrei il 26.04.2020 pubblicati sul Bollettino settimanale del 28.04.2020.

E’ stato pubblicato il Bollettino settimanale che contiene i risultati dell’analisi approfondita dei dati acquisiti nel corso dello sciame avvenuto il 26.04.2020. Tale analisi, effettuata dal Laboratorio Sismico dell’OV-INGV, ha … Read More

Il tremore fumarolico di Pisciarelli e lo stato di attività dell’area vulcanica dei Campi Flegrei

di Flora Giudicepietro, Giovanni Chiodini, Stefano Caliro, Walter De Cesare, Antonietta Maria Esposito, Danilo Galluzzo, Domenico Lo Bascio, Giovanni Macedonio, Massimo Orazi, Patrizia Ricciolino, Jean Vandemeulebrouck I Campi Flegrei sono … Read More

La caldera dei Campi Flegrei: una lunga storia scritta nelle rocce

di Mauro A. Di Vito, Sandro de Vita, Rosella Nave La caldera Una caldera è una struttura vulcanica che si forma quando, in seguito ad un’eruzione vulcanica, la camera magmatica … Read More

Quando un flusso piroclastico scorre sul mare: esempi a Stromboli e altri vulcani

di Sandro de Vita, Mauro A. Di Vito, Rosella Nave Le esplosioni parossistiche di Stromboli di quest’estate hanno generato fenomeni spettacolari, le cui immagini hanno fatto il giro del mondo. Tra … Read More