La sismicità dei Campi Flegrei

di Flora Giudicepietro, Patrizia Ricciolino e Anna Tramelli I Campi Flegrei sono una caldera ovvero una struttura vulcanica originatasi a seguito di una grande eruzione (probabilmente quella dell’Ignimbrite Campana avvenuta … Read More

Alla scoperta di Pizzofalcone. La Napoli dei vulcani letta e percorsa dalle donne nella scienza.

di Emma Buondonno, Elena Cubellis, Maddalena De Lucia, Flora Giudicepietro, Lucia Pappalardo C’è una strada, nel cuore di Napoli, a pochi passi da Piazza Plebiscito, che porta dritta sulla cima … Read More

La Solfatara di Pozzuoli, la miniera dei minerali flegrei.

di Massimo Russo Nelle aree vulcaniche attive o quiescenti sono presenti emanazioni gassose: fumarole di alta (da 300° ad oltre 650°C), media (da 300° a 100°C) o bassa temperatura (inferiore … Read More

Il monitoraggio accessibile. La rappresentazione grafica dei bollettini mensili dei Campi Flegrei

di Maddalena De Lucia Chi naviga nel sito web della Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano dell’INGV avrà notato che dalla home page è possibile visualizzare e scaricare le rappresentazioni grafiche … Read More