C’era una volta… l’isola Ferdinandea!

di Danilo Cavallaro L’eruzione del 1831 che portò alla nascita dell’Isola Ferdinandea, nel Canale di Sicilia, tra Sciacca e Pantelleria, fu preceduta da un’intensa attività sismica che produsse danni sulla … Read More

Il tremore fumarolico di Pisciarelli e lo stato di attività dell’area vulcanica dei Campi Flegrei

di Flora Giudicepietro, Giovanni Chiodini, Stefano Caliro, Walter De Cesare, Antonietta Maria Esposito, Danilo Galluzzo, Domenico Lo Bascio, Giovanni Macedonio, Massimo Orazi, Patrizia Ricciolino, Jean Vandemeulebrouck I Campi Flegrei sono … Read More

La caldera dei Campi Flegrei: una lunga storia scritta nelle rocce

di Mauro A. Di Vito, Sandro de Vita, Rosella Nave La caldera Una caldera è una struttura vulcanica che si forma quando, in seguito ad un’eruzione vulcanica, la camera magmatica … Read More

La “rivoluzione dei criptotefra”: l’uso delle ceneri vulcaniche per datare e correlare eventi geologici e climatici in Antartide

di Alessio Di Roberto e gruppo scientifico progetto TRACERS Nell’immaginario collettivo l’Antartide è sinonimo di temperature estreme, ghiacciai a perdita d’occhio, iceberg e pinguini. Non tutti sanno, però, che l’Antartide … Read More