Anak Krakatau e i fulmini

Il vulcano indonesiano Anak Krakatau ha eruttato il 22 dicembre 2018. L’eruzione esplosiva ha formato una colonna eruttiva di circa diciotto chilometri e ha provocato il parziale collasso dell’edificio vulcanico in mare e uno tsunami.
Ne abbiamo parlato anche in un articolo del blog INGVvulcani.
Un team internazionale di cui fanno parte ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha pubblicato sulla rivista Nature Scientific Reports un articolo dal titolo Anak Krakatau triggers volcanic freezer in the upper troposphere. Durante l’eruzione si è sviluppata una tempesta con produzione di fulmini. Il vapore acqueo congelato ad alta quota ha generato fino a dieci milioni di tonnellate di ghiaccio. Questa imponente quantità di ghiaccio mantenuta nell’alta troposfera per giorni, assieme alle rapide correnti ascensionali, ha provocato la generazione di un numero enorme di fulmini, fino a 72 al minuto.
Maggiori informazioni nell’articolo scientifico