L’eruzione del Pinatubo del 15 giugno 1991: gli effetti dell’eruzione e quelli della (riuscita) comunicazione

di Gianfilippo De Astis e Laura Sandri Il 15 giugno del 1991 è ricordato fra i vulcanologi per una delle maggiori eruzioni vulcaniche avvenute sulla Terra negli ultimi 100 anni: … Read More

La “Valle dei Diecimila Fumi” e l’eruzione del vulcano Novarupta in Alaska.

di Lucia Pappalardo Il 6 giugno 1912 ebbe inizio la più grande eruzione vulcanica del XX secolo e una delle più grandi nella storia, dopo quella del Tambora nel 1815: … Read More

La Kamchatka, non solo RISIKO!

di Gianfilippo De Astis La penisola della Kamchatka – territorio “famoso”, e spesso infido, per i più accaniti giocatori di “Risiko!” – è una terra selvaggia che pochi hanno avuto … Read More

Capire le eruzioni vulcaniche grazie ai supercomputer: l’esempio del vulcano Calbuco

di Matteo Cerminara Per valutare la pericolosità di un vulcano è cruciale valutare tutti gli scenari possibili. Le simulazioni numeriche aiutano gli scienziati in questo. Come in un laboratorio virtuale, infatti, … Read More