Studiare il respiro dei vulcani

di Elisa Trasatti Spesso i vulcani, anche quando non eruttano, sono caratterizzati da diversi fenomeni che gli scienziati possono misurare e studiare per tenere sotto controllo il loro stato di … Read More

Il nuovo sito web dell’Osservatorio Vesuviano

di Giovanni Scarpato, Fabio Sansivero, Francesca Cirillo, Rosario Peluso, Giuseppe Borriello, Antonella Esposito, Vincenzo Torello È online da oggi, primo ottobre 2021, il nuovo sito web dell’Osservatorio Vesuviano dell’INGV. Il … Read More

L’Etna erutta e si sgonfia: il monitoraggio delle deformazioni del suolo

di Valentina Bruno e Mario Mattia Da quando sono iniziate le attività eruttive parossistiche dell’Etna nel 2021, le reti di monitoraggio geodetico dell’INGV mostrano marcate deformazioni che interessano l’intero vulcano, … Read More

A caccia delle faglie sottomarine dell’Etna

di Alessandro Bonforte A fine agosto il nuovissimo vascello di ricerca tedesco “Sonne” ha solcato il mare antistante la costa orientale siciliana, al largo delle pendici etnee, al fine di … Read More

La sismicità dei Campi Flegrei

di Flora Giudicepietro, Patrizia Ricciolino e Anna Tramelli I Campi Flegrei sono una caldera ovvero una struttura vulcanica originatasi a seguito di una grande eruzione (probabilmente quella dell’Ignimbrite Campana avvenuta … Read More

Sulle ali della “farfalla” dell’Etna: cosa è avvenuto durante l’eruzione del Natale 2018

di Alessandro Bonforte, Francesco Guglielmino, Giuseppe Puglisi L’ultima eruzione laterale dell’Etna, avvenuta alla vigilia di Natale del 2018 e conclusasi dopo soli tre giorni, rappresenta un fenomeno molto particolare per … Read More

Un fianco dell’Etna si muove lateralmente. Facciamo il punto.

di Alessandro Bonforte, Francesco Guglielmino, Giuseppe Puglisi E’ stato pubblicato di recente sulla rivista scientifica Science Advances un articolo riguardante i risultati di misure di deformazione del suolo eseguite sul … Read More