La sorveglianza geochimica dei vulcani campani
di Emanuela Bagnato Il Vesuvio e la caldera dei Campi Flegrei, con lo spettacolare cratere della Solfatara di Pozzuoli e la polla di fango gorgogliante del campo fumarolico di Pisciarelli, … Read More
Italia, culla della vulcanologia
di Emanuela Bagnato Il Vesuvio e la caldera dei Campi Flegrei, con lo spettacolare cratere della Solfatara di Pozzuoli e la polla di fango gorgogliante del campo fumarolico di Pisciarelli, … Read More
di Boris Behncke Fra le varie manifestazioni eruttive dell’Etna in Sicilia, una delle più caratteristiche è l’attività episodica di fontane di lava, conosciuta anche come “parossismi”. Nella maggior parte dei … Read More
Nel corso delle ultime settimane vulcanologi dell’INGV e dell’università di Bologna hanno condotto nuovi rilievi geologici e cartografici sul cono attivo de La Fossa di Vulcano, al fine di creare … Read More
Da alcune settimane, l’attività dell’Etna è diminuita; all’interno del cratere Voragine si è sostanzialmente arrestata, mentre al Nuovo Cratere di Sud-Est continuano a registrarsi bagliori notturni, senza lancio di materiale … Read More
di Mauro Coltelli, Emilio Biale, Francesco Ciancitto, Luigi Lodato, Emilio Pecora, Paolo Principato A Stromboli, nell’estate 1994, è stata installata la prima telecamera sul Pizzo sopra la Fossa, punto da … Read More
di Mauro Coltelli, Emilio Biale, Francesco Ciancitto, Luigi Lodato, Emilio Pecora, Paolo Principato Nei giorni scorsi è stata installata a Stromboli una nuova telecamera termica sul Pizzo sopra la Fossa, … Read More
di Marco Neri Grazie al supporto logistico dell’elicottero del 2° Nucleo Aereo della Guardia Costiera di Catania, e nell’ambito delle attività coordinate della Protezione Civile Nazionale, il 26 dicembre è … Read More
Alle ore 03:19 italiane di oggi, 26 dicembre 2018, nel basso fianco sud-orientale dell’Etna, si è verificato uno dei terremoti più energetici mai registrati sul vulcano. L’evento sismico, di magnitudo Ml … Read More
di Marco Neri La mattina del 24 dicembre 2018 è iniziata una nuova eruzione laterale dell’Etna. Il fenomeno è stato caratterizzato dall’intrusione di un dicco magmatico nell’alto fianco orientale del … Read More
di Marco Neri Il Monte Etna è il più alto vulcano attivo dell’Europa continentale (3324 m sul mare) e si erge lungo la costa orientale della Sicilia sopra un’area di … Read More