Stromboli: attività eruttiva del 9 ottobre 2022 e variazione del livello di allerta

Stromboli 20221009 La Spina
Stromboli la sera del 9 ottobre 2022, con la colata di lava che sta scendendo sulla Sciara del Fuoco. Foto di Alessandro La Spina, INGV-Osservatorio Etneo

A seguito dei fenomeni eruttivi in corso a Stromboli il Dipartimento della Protezione Civile ha disposto il passaggio di allerta dal livello giallo ad arancione.
https://www.protezionecivile.gov.it/it/comunicato-stampa/allerta-arancione-il-vulcano-stromboli-0
Dopo un periodo di elevata attività eruttiva, con un’esplosione maggiore avvenuta il 29 settembre e alcuni trabocchi lavici di breve durata avvenuti tra il 27 settembre e l’ 8 ottobre, nel corso della mattina del 9 ottobre 2022 lo Stromboli ha mostrato un deciso aumento dell’attività vulcanica culminato con un copioso trabocco lavico. Alle ore 09:22 (07:22 UTC) le reti di monitoraggio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, hanno registrato l’accadimento di un flusso piroclastico dall’area craterica Nord che si è incanalato lungo la Sciara del Fuoco raggiungendo poi il mare. Il fenomeno è stato seguito immediatamente da un ragguardevole trabocco lavico che si è propagato lungo la Sciara del Fuoco ramificandosi in più flussi lavici che hanno raggiunto la linea di costa.

Stromboli 20221009 D'Oriano
Ingresso della colata lavica nel mare, Stromboli nel mattino del 9 ottobre 2022. La vista è dall’orlo settentrionale della Sciara del Fuoco. Foto di Claudia D’Oriano, INGV-Pisa

Allo stato attuale (ore 23:00 locali – 21:00 UTC – del 9 ottobre) si osserva una colata lavica ben alimentata che arriva alla costa e attività esplosiva nell’area nord della terrazza craterica.
https://www.ct.ingv.it/index.php/monitoraggio-e-sorveglianza/prodotti-del-monitoraggio/comunicati-attivita-vulcanica