INGVvulcani, si parte!

inv_62di Augusto Neri, Boris Behncke, Giorgio Capasso, Matteo Cerminara, Gianfilippo De Astis, Maddalena De Lucia, Sandro De Vita, Mauro Di Vito, Massimo Musacchio, Rosella Nave, Marco Neri, Tullio Ricci, Piergiorgio Scarlato, Micol Todesco

Benvenuti!

Comincia oggi, con questo blog, una nuova modalità di comunicazione con cui l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, e in particolare il suo Dipartimento Vulcani, si rivolge a un pubblico che speriamo vasto e diversificato.

Il blog ospiterà aggiornamenti sull’attività e sullo stato dei vulcani in Italia e nel mondo e approfondimenti su aspetti specifici della ricerca vulcanologica e del monitoraggio vulcanico. Saranno inoltre pubblicate notizie sui principali eventi e iniziative nazionali e internazionali organizzati dall’Istituto nonché sui principali progetti scientifici riguardanti le tematiche vulcanologiche. Non mancheranno le curiosità legate al mondo dei vulcani.

Vi faremo conoscere il lavoro che quotidianamente viene svolto da tutti coloro che nell’Istituto operano nel campo della ricerca e del monitoraggio dei vulcani, un lavoro che spesso rimane nell’ombra ma che è di grande rilevanza per il nostro Ente.

Vi mostreremo i fenomeni vulcanici nella loro bellezza mozzafiato e nella loro potenza sbalorditiva. Racconteremo di come i vulcani costruiscono e distruggono, rimodellando continuamente la superficie del pianeta che hanno saputo rendere abitabile, regalandoci terreni fertili, acqua e aria respirabile.

Affronteremo il delicato rapporto tra i vulcani, le loro manifestazioni, e l’uomo. Un rapporto che è particolarmente complesso per il nostro Paese, uno dei più esposti al mondo a questo tipo di fenomeni. Ne parleremo con chiarezza affrontando  argomenti controversi e dibattuti, anche con l’obiettivo di fare luce su notizie distorte o false.

Cercheremo soprattutto di comunicare in modo efficace i risultati della nostra ricerca scientifica, spiegando come i fenomeni vulcanici sono ancora in gran parte sconosciuti e come il nostro lavoro consiste, spesso, nel formulare nuove ipotesi e modelli sulla base dei dati a disposizione, nonché nel dimostrarne la loro validità secondo i rigorosi criteri del metodo scientifico.

Il blog INGVvulcani si affianca così ai due blog INGVterremoti e INGVambiente già esistenti, con l’obiettivo di rendere ancora più utili e alla portata di tutti le attività di ricerca e monitoraggio che l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia svolge da decenni al servizio del nostro Paese.

Grazie e buona lettura a tutti!