Etna, la colata lavica del 18 febbraio 2021 da satellite

In relazione all’evento parossistico che ha interessato l’Etna il 18 febbraio 2021, vi riportiamo due spettacolari immagini riprese dai satelliti Landsat 8 NASA – USGS e ESA Sentinel 2, che mostrano le diverse diramazioni delle colate laviche prodotte.

Figura 1 – Spettacolare immagine dell’Etna ripresa dallo strumento OLI (Operational Land Imager (OLI) a bordo del satellite Landsat 8 NASA –USGS. A) il 18 febbraio 2021. La visualizzazione in falsi colori della combinazione delle bande dell’infrarosso–visibile, permette di visualizzare la lava incandescente (B) di colore rosso vivo. La copertura nevosa appare di colore celeste. (Elaborazione ed interpretazione Stefania Amici –INGV).
Figura 2 – Immagine acquisita dal satellite ESA Sentinel2 del giorno 18 febbraio 2021 (elaborazione Alessandro Bonforte), su spettro visibile RGB + infrarosso (SWIR – 2190 nm). Si vedono le colate prodotte dal parossismo del 18 febbraio, in direzione valle del Bove (la più lunga), M. Frumento Supino (verso SSW) e Valle del Leone (la più piccola verso NE).