L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Aggiornamento.
di Mauro Di Vito, Francesca Bianco e Carlo Doglioni vedi sotto la versione in inglese – below see english translation Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di … Read More
Italia, culla della vulcanologia
di Mauro Di Vito, Francesca Bianco e Carlo Doglioni vedi sotto la versione in inglese – below see english translation Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di … Read More
di Mauro Di Vito, Francesca Bianco e Carlo Doglioni vedi sotto la versione in inglese – below see english translation Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di … Read More
di Valentina Bruno e Mario Mattia Da quando sono iniziate le attività eruttive parossistiche dell’Etna nel 2021, le reti di monitoraggio geodetico dell’INGV mostrano marcate deformazioni che interessano l’intero vulcano, … Read More
di Fabrizio Marra, Corrado Castellano, Luigi Cucci, Fabio Florindo, Mario Gaeta, Brian Jicha, Danilo Palladino, Gianluca Sottili, Andrea Tertulliani, Cristiano Tolomei Due vulcani addormentati, con i loro paesaggi costellati di … Read More
The English version is at the end of the text di/of Alessandro Bonforte L’Etna e le sue faglie sono un laboratorio naturale perfetto ed efficace per testare nuove ipotesi scientifiche, … Read More
di Flora Giudicepietro, Patrizia Ricciolino e Anna Tramelli I Campi Flegrei sono una caldera ovvero una struttura vulcanica originatasi a seguito di una grande eruzione (probabilmente quella dell’Ignimbrite Campana avvenuta … Read More
di Alessandro Bonforte, Francesco Guglielmino, Giuseppe Puglisi L’ultima eruzione laterale dell’Etna, avvenuta alla vigilia di Natale del 2018 e conclusasi dopo soli tre giorni, rappresenta un fenomeno molto particolare per … Read More
di Maddalena De Lucia Chi naviga nel sito web della Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano dell’INGV avrà notato che dalla home page è possibile visualizzare e scaricare le rappresentazioni grafiche … Read More