L’Etna erutta e si sgonfia: il monitoraggio delle deformazioni del suolo

di Valentina Bruno e Mario Mattia Da quando sono iniziate le attività eruttive parossistiche dell’Etna nel 2021, le reti di monitoraggio geodetico dell’INGV mostrano marcate deformazioni che interessano l’intero vulcano, … Read More

Lapilli e ceneri: il magma primitivo dell’Etna non ha segreti

di Rosanna Corsaro e Lucia Miraglia Dallo studio dei campioni di roccia emessi durante un’eruzione vulcanica possiamo avere informazioni sul magma che li ha generati. Le fontane di lava del  … Read More

Accadde vent’anni fa: l’Etna saluta il nuovo millennio … a modo suo!

di Boris Behncke 20 anni fa, nell’anno 2000, l’Etna attraversò un periodo eruttivo eccezionale: nel corso di 7 mesi, il più giovane dei suoi quattro crateri sommitali, il Cratere di … Read More

Giuseppe Mercalli e l’eruzione del Vesuvio del 1906

di Maddalena De Lucia e Giovanni Pasquale Ricciardi Premessa Il Vesuvio entrò in eruzione il 4 aprile 1906. L’articolo che segue è stato scritto nel 2014 ed è tratto dalla … Read More

Quello spettrale Cesare dalla testa di cane. Vesuvio, 1944

di Maddalena De Lucia e Giovanni Pasquale Ricciardi “E là, di fronte a noi, tutto avvolto nel suo mantello di porpora, ci apparve il Vesuvio. Quello spettrale Cesare dalla testa … Read More

I Crateri Sommitali dell’Etna, il vulcano trasformista!

di Marco Neri Il Monte Etna è il più alto vulcano attivo dell’Europa continentale (3324 m sul mare) e si erge lungo la costa orientale della Sicilia sopra un’area di … Read More