Comunicazione del Direttore dell’Osservatorio Vesuviano, aggiornamento sciame sismico ai Campi Flegrei, 27.09.2023, ore 6.30.

Dalle ore 05:06 del 26/09/2023 è in corso uno “sciame sismico ai Campi Flegrei” costituito da circa 64 eventi con magnitudo (Md) ≥ 0 e magnitudo massima 4.2 ± 0.3, … Read More

La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori INGV

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori! Per il 2023 l’INGV partecipa con tantissime iniziative, per i progetti NET Science Together, SOCIETY, SHARPER, … Read More

Le reti di monitoraggio dell’INGV-Osservatorio Vesuviano ai Campi Flegrei

di Mauro Di Vito e del personale dell’INGV Osservatorio Vesuviano Il monitoraggio attraverso reti strumentali multiparametriche, ovvero in grado di misurare più informazioni fisiche e chimiche dei vulcani a cadenza … Read More

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Aggiornamento.

di Mauro Di Vito, Francesca Bianco e Carlo Doglioni vedi sotto la versione in inglese  –  below see english translation Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di … Read More

L’eruzione del Pinatubo del 15 giugno 1991: gli effetti dell’eruzione e quelli della (riuscita) comunicazione

di Gianfilippo De Astis e Laura Sandri Il 15 giugno del 1991 è ricordato fra i vulcanologi per una delle maggiori eruzioni vulcaniche avvenute sulla Terra negli ultimi 100 anni: … Read More