La sorveglianza geochimica dei vulcani campani
di Emanuela Bagnato Il Vesuvio e la caldera dei Campi Flegrei, con lo spettacolare cratere della Solfatara di Pozzuoli e la polla di fango gorgogliante del campo fumarolico di Pisciarelli, … Read More
Italia, culla della vulcanologia
di Emanuela Bagnato Il Vesuvio e la caldera dei Campi Flegrei, con lo spettacolare cratere della Solfatara di Pozzuoli e la polla di fango gorgogliante del campo fumarolico di Pisciarelli, … Read More
di Flora Giudicepietro, Giovanni Chiodini, Stefano Caliro, Walter De Cesare, Antonietta Maria Esposito, Danilo Galluzzo, Domenico Lo Bascio, Giovanni Macedonio, Massimo Orazi, Patrizia Ricciolino, Jean Vandemeulebrouck I Campi Flegrei sono … Read More
di Massimo Cantarero, Emanuela De Beni, Enrica Marotta, Pasquale Belviso, Gala Avvisati Da qualche anno ricercatori e tecnici dell’INGV impiegano la tecnologia dei droni (UAV Unmanned Aerial Vehicle) a supporto … Read More
di Mauro A. Di Vito, Sandro de Vita, Rosella Nave La caldera Una caldera è una struttura vulcanica che si forma quando, in seguito ad un’eruzione vulcanica, la camera magmatica … Read More
di Massimo Russo La Solfatara di Pozzuoli è un cratere vulcanico della caldera dei Campi Flegrei, famoso in tutto il mondo perché vi si trovano le fumarole di più alta … Read More
di Massimo Russo Nelle aree vulcaniche attive o quiescenti sono presenti emanazioni gassose: fumarole di alta (da 300° ad oltre 650°C), media (da 300° a 100°C) o bassa temperatura (inferiore … Read More