La “rivoluzione dei criptotefra”: l’uso delle ceneri vulcaniche per datare e correlare eventi geologici e climatici in Antartide

di Alessio Di Roberto e gruppo scientifico progetto TRACERS Nell’immaginario collettivo l’Antartide è sinonimo di temperature estreme, ghiacciai a perdita d’occhio, iceberg e pinguini. Non tutti sanno, però, che l’Antartide … Read More

Sulle ali della “farfalla” dell’Etna: cosa è avvenuto durante l’eruzione del Natale 2018

di Alessandro Bonforte, Francesco Guglielmino, Giuseppe Puglisi L’ultima eruzione laterale dell’Etna, avvenuta alla vigilia di Natale del 2018 e conclusasi dopo soli tre giorni, rappresenta un fenomeno molto particolare per … Read More

Un fianco dell’Etna si muove lateralmente. Facciamo il punto.

di Alessandro Bonforte, Francesco Guglielmino, Giuseppe Puglisi E’ stato pubblicato di recente sulla rivista scientifica Science Advances un articolo riguardante i risultati di misure di deformazione del suolo eseguite sul … Read More

Sismologia “rotazionale”, nuovi sensori installati a Stromboli

di Thomas Braun Quando la terra si scuote, a causa di terremoti, eruzioni vulcaniche, ma anche del movimento degli oceani (microsismi oceanici) o di forti perturbazioni dell’atmosfera, si osserva che … Read More