La sorveglianza geochimica dei vulcani campani
di Emanuela Bagnato Il Vesuvio e la caldera dei Campi Flegrei, con lo spettacolare cratere della Solfatara di Pozzuoli e la polla di fango gorgogliante del campo fumarolico di Pisciarelli, … Read More
Italia, culla della vulcanologia
di Emanuela Bagnato Il Vesuvio e la caldera dei Campi Flegrei, con lo spettacolare cratere della Solfatara di Pozzuoli e la polla di fango gorgogliante del campo fumarolico di Pisciarelli, … Read More
di Paolo Madonia Le indagini meteorologiche rivestono una grande importanza nello studio dei vulcani, in quanto la loro attività è in grado di influenzare le condizioni atmosferiche su scale spaziali … Read More
di Massimo Russo La Solfatara di Pozzuoli è un cratere vulcanico della caldera dei Campi Flegrei, famoso in tutto il mondo perché vi si trovano le fumarole di più alta … Read More
di Massimo Russo Nelle aree vulcaniche attive o quiescenti sono presenti emanazioni gassose: fumarole di alta (da 300° ad oltre 650°C), media (da 300° a 100°C) o bassa temperatura (inferiore … Read More