La Kamchatka, non solo RISIKO!
di Gianfilippo De Astis La penisola della Kamchatka – territorio “famoso”, e spesso infido, per i più accaniti giocatori di “Risiko!” – è una terra selvaggia che pochi hanno avuto … Read More
Italia, culla della vulcanologia
di Gianfilippo De Astis La penisola della Kamchatka – territorio “famoso”, e spesso infido, per i più accaniti giocatori di “Risiko!” – è una terra selvaggia che pochi hanno avuto … Read More
Nel pomeriggio del 4 dicembre 2022 si sono verificati alcuni eventi vulcanici che hanno coinvolto l’area craterica dello Stromboli e la Sciara del Fuoco e che non hanno una relazione … Read More
Dopo poco più di un mese di relativa calma, il Cratere di Sud-Est dell’Etna ha prodotto un nuovo episodio parossistico durante la mattinata del 23 ottobre 2021 (Figura 1). Si … Read More
di Boris Behncke L’eruzione in corso al vulcano La Soufrière sull’isola caraibica di St. Vincent non è che l’ultima di una serie di eruzioni, per lo più molto violente, documentate … Read More
di Boris Behncke Fra le varie manifestazioni eruttive dell’Etna in Sicilia, una delle più caratteristiche è l’attività episodica di fontane di lava, conosciuta anche come “parossismi”. Nella maggior parte dei … Read More
di Dario Pedrazzi, Antonio Costa e Iván Sunyé-Puchol Nel 431 d.C., quasi 1590 anni fa, la civiltà Maya fu sconvolta dalla violenta eruzione esplosiva del vulcano Ilopango, situato nell’attuale El … Read More
di Massimo Pompilio, Antonella Bertagnini, Alessio Di Roberto L’attività normale e persistente di Stromboli è occasionalmente interrotta da eventi esplosivi improvvisi e di alta energia chiamati parossismi stromboliani (ne avevamo … Read More
di Redazione INGVvulcani Negli ultimi mesi, la persistente attività esplosiva dello Stromboli – appunto, la classica “attività stromboliana” – (vedi qui un articolo sull’attività esplosiva dello Stromboli) si è manifestata … Read More