Giuseppe Mercalli e l’eruzione del Vesuvio del 1906
di Maddalena De Lucia e Giovanni Pasquale Ricciardi Premessa Il Vesuvio entrò in eruzione il 4 aprile 1906. L’articolo che segue è stato scritto nel 2014 ed è tratto dalla … Read More
Italia, culla della vulcanologia
di Maddalena De Lucia e Giovanni Pasquale Ricciardi Premessa Il Vesuvio entrò in eruzione il 4 aprile 1906. L’articolo che segue è stato scritto nel 2014 ed è tratto dalla … Read More
di Maddalena De Lucia e Giovanni Pasquale Ricciardi “E là, di fronte a noi, tutto avvolto nel suo mantello di porpora, ci apparve il Vesuvio. Quello spettrale Cesare dalla testa … Read More
di Flora Giudicepietro e Patrizia Ricciolino Il Vesuvio incornicia il Golfo di Napoli costituendo un elemento paesaggistico di grande suggestione e bellezza (Figura 1). L’interesse storico-naturalistico che da sempre suscita … Read More
di Redazione L’eruzione del 1631 è stata la più violenta e distruttiva della storia del Vesuvio dell’ultimo millennio. Dopo un lungo periodo di quiescenza, durato circa un secolo (figura 1), … Read More
di Sandro de Vita e Giovanni P. Ricciardi E’ di questi giorni la notizia del ritrovamento a Pompei di un’iscrizione che confermerebbe l’ipotesi, già da tempo formulata, che l’eruzione del … Read More
di Micol Todesco La grande eruzione che ha distrutto Pompei occupa un posto di riguardo nell’immaginario collettivo: la potenza magnifica e terribile del fenomeno naturale; il dramma umano di devastazione … Read More
di Maddalena De Lucia, Mauro Di Vito e Giovanni Orsi E’ buio. Cade una fitta cenere. Toglie il respiro e ostacola la fuga. Terrore e panico ovunque, e disperazione. Sembra … Read More
di Tomaso Esposti Ongaro L’attività manifestata recentemente dal Volcán de Fuego in Guatemala, documentata da centinaia di immagini e video in internet, è stata caratterizzata da eventi esplosivi. L’evento di … Read More