Storia del Monte Nuovo, l’ultima eruzione dei Campi Flegrei
La ricerca storica mette in evidenza nuove informazioni sull’eruzione del 1538 del Monte Nuovo nei Campi Flegrei
Italia, culla della vulcanologia
La ricerca storica mette in evidenza nuove informazioni sull’eruzione del 1538 del Monte Nuovo nei Campi Flegrei
di Alessio Di Roberto e gruppo scientifico progetto TRACERS Nell’immaginario collettivo l’Antartide è sinonimo di temperature estreme, ghiacciai a perdita d’occhio, iceberg e pinguini. Non tutti sanno, però, che l’Antartide … Read More
di Boris Behncke Gli anni 70 e 80 del secolo scorso sono stati un periodo “agitatissimo” per l’Etna, con tante pericolose eruzioni laterali, molte delle quali hanno causato danni a … Read More
di Cecilia Ciuccarelli, M. Giovanna Bianchi, Dante Mariotti e Alberto Comastri “È stato decifrato finalmente il manoscritto Voynich!”. Questa la notizia che il 15 maggio 2019 le agenzie e i … Read More
di Massimo Pompilio, Antonella Bertagnini, Alessio Di Roberto L’attività normale e persistente di Stromboli è occasionalmente interrotta da eventi esplosivi improvvisi e di alta energia chiamati parossismi stromboliani (ne avevamo … Read More
di Mario Mattia Premessa (di Redazione INGVvulcani) La storia di un vulcano si può raccontare anche attraverso l’incontro, casuale e fortunato, tra due persone identicamente curiose del mondo e delle … Read More
di Maddalena De Lucia Novant’anni fa, il 3 giugno 1929, il Vesuvio entrò in eruzione. Dopo circa sedici anni di attività stromboliana ed effusiva intracraterica, la lava traboccò dall’orlo orientale … Read More
di Maddalena De Lucia e Giovanni Pasquale Ricciardi Premessa Il Vesuvio entrò in eruzione il 4 aprile 1906. L’articolo che segue è stato scritto nel 2014 ed è tratto dalla … Read More
di Maddalena De Lucia e Giovanni Pasquale Ricciardi “E là, di fronte a noi, tutto avvolto nel suo mantello di porpora, ci apparve il Vesuvio. Quello spettrale Cesare dalla testa … Read More
di Stefano Branca L’11 Marzo 2019 ricorre il 350° anniversario della più grande eruzione laterale dell’Etna documentata in epoca storica. Il 1669 fu definito dalla popolazione interessata dall’evento vulcanico come … Read More