L’eruzione del Pinatubo del 15 giugno 1991: gli effetti dell’eruzione e quelli della (riuscita) comunicazione

di Gianfilippo De Astis e Laura Sandri Il 15 giugno del 1991 è ricordato fra i vulcanologi per una delle maggiori eruzioni vulcaniche avvenute sulla Terra negli ultimi 100 anni: … Read More

La Kamchatka, non solo RISIKO!

di Gianfilippo De Astis La penisola della Kamchatka – territorio “famoso”, e spesso infido, per i più accaniti giocatori di “Risiko!” – è una terra selvaggia che pochi hanno avuto … Read More

18 Maggio 1980, Mt. St. Helens: un’eruzione che ha cambiato la storia della Vulcanologia

di Roberto Scandone e Lisetta Giacomelli Alle 15.37 del 20 marzo 1980 i sismografi della rete sismica dell’Università di Seattle, nello stato di Washington nel Nord-Ovest degli Stati Uniti, registrarono … Read More