Giuseppe Mercalli e l’eruzione del Vesuvio del 1906
di Maddalena De Lucia e Giovanni Pasquale Ricciardi Premessa Il Vesuvio entrò in eruzione il 4 aprile 1906. L’articolo che segue è stato scritto nel 2014 ed è tratto dalla … Read More
Italia, culla della vulcanologia
di Maddalena De Lucia e Giovanni Pasquale Ricciardi Premessa Il Vesuvio entrò in eruzione il 4 aprile 1906. L’articolo che segue è stato scritto nel 2014 ed è tratto dalla … Read More
di Maddalena De Lucia e Giovanni Pasquale Ricciardi “E là, di fronte a noi, tutto avvolto nel suo mantello di porpora, ci apparve il Vesuvio. Quello spettrale Cesare dalla testa … Read More
di Stefano Branca L’11 Marzo 2019 ricorre il 350° anniversario della più grande eruzione laterale dell’Etna documentata in epoca storica. Il 1669 fu definito dalla popolazione interessata dall’evento vulcanico come … Read More
di Redazione L’eruzione del 1631 è stata la più violenta e distruttiva della storia del Vesuvio dell’ultimo millennio. Dopo un lungo periodo di quiescenza, durato circa un secolo (figura 1), … Read More
di Sandro de Vita e Giovanni P. Ricciardi E’ di questi giorni la notizia del ritrovamento a Pompei di un’iscrizione che confermerebbe l’ipotesi, già da tempo formulata, che l’eruzione del … Read More
di Stefano Branca Esattamente 90 anni fa, fra il 6 e il 7 novembre del 1928, la cittadina di Mascali che sorgeva nel basso versante orientale dell’Etna fu cancellata dalle … Read More
di Micol Todesco Il 2018 è un anno speciale: sono trascorsi 200 anni esatti dalla prima edizione del romanzo Frankenstein, o il moderno Prometeo, scritto da una giovanissima Mary Shelley, … Read More
di Boris Behncke Quante volte i visitatori dell’Etna chiedono se è possibile vedere “il cratere”, intendendo il famoso Cratere Centrale, grande bocca sommitale del vulcano siciliano! Anche fra le guide … Read More
di Maddalena De Lucia, Mauro Di Vito e Giovanni Orsi E’ buio. Cade una fitta cenere. Toglie il respiro e ostacola la fuga. Terrore e panico ovunque, e disperazione. Sembra … Read More
di Gianfilippo De Astis L’ 11 settembre del 1930 fu una data molto importante per Stromboli e, tanto nel male quanto nel bene, ha segnato la sua storia fino ai … Read More