Accadde oggi: l’eruzione del 1873 a Vulcano
di Maddalena De Lucia Nel 1873, il 7 settembre, cominciò una nuova eruzione alla Fossa di Vulcano, nelle isole Eolie. Ne riportiamo una breve cronaca, dal volume di Giuseppe Mercalli … Read More
Italia, culla della vulcanologia
di Maddalena De Lucia Nel 1873, il 7 settembre, cominciò una nuova eruzione alla Fossa di Vulcano, nelle isole Eolie. Ne riportiamo una breve cronaca, dal volume di Giuseppe Mercalli … Read More
«Nell’arcipelago Eolico, oltre Stromboli, arde incessantemente un’altra isola, la quale, come racconta Tucidide, venne dagli antichi chiamata ‘Iera’, ossia ‘sacra a Vulcano’, tale essendo la forza e la continuità dé … Read More
Come appariva il vulcano agli abitanti di Pompei nel 79 d.C. di Sandro de Vita La sagoma del Vesuvio che domina il Golfo di Napoli è un’icona così potente … Read More
Le eruzioni dei vulcani italiani rappresentate su mappe e affreschi di Lisetta Giacomelli e Roberto Scandone Amo le mappe perché dicono bugie.Perché sbarrano il passo a verità aggressive.Perché con indulgenza … Read More
di Alessandro Bonforte Sono passati ben 30 anni dall’incredibile eruzione dell’Etna che sconvolse la Valle del Bove e tenne in apprensione la cittadina di Zafferana Etnea. Voglio celebrare questo anniversario … Read More
di Redazione con la collaborazione delle colleghe e dei colleghi delle sezioni monitoranti (Osservatorio Etneo e Sezione di Palermo) Vulcano è un sistema vulcanico attivo situato all’estremità meridionale dell’allineamento Salina-Lipari-Vulcano … Read More
di Massimo Russo Cosa lega le eruzioni del Vesuvio al prodigio delle misteriose “croci” apparse nel 1660, fenomeno che spaventò molto le popolazioni che ne trassero presagi di sventura? L’AUGITE … Read More
di Boris Behncke L’eruzione in corso al vulcano La Soufrière sull’isola caraibica di St. Vincent non è che l’ultima di una serie di eruzioni, per lo più molto violente, documentate … Read More
di Boris Behncke Marzo 1981. Da settimane l’Etna trema, con migliaia di piccoli terremoti, che man mano aumentano di frequenza ed intensità. E’ forse il segno che il fianco del … Read More
Gli insoliti “confetti” carbonatici ritrovati a Ercolano nei depositi dell’eruzione vesuviana del 79 A.D. sono forse meno noti di altri famosi reperti, ma sicuramente contribuiscono a rendere unica la … Read More