La Kamchatka, non solo RISIKO!
di Gianfilippo De Astis La penisola della Kamchatka – territorio “famoso”, e spesso infido, per i più accaniti giocatori di “Risiko!” – è una terra selvaggia che pochi hanno avuto … Read More
Italia, culla della vulcanologia
di Gianfilippo De Astis La penisola della Kamchatka – territorio “famoso”, e spesso infido, per i più accaniti giocatori di “Risiko!” – è una terra selvaggia che pochi hanno avuto … Read More
di Matteo Cerminara Per valutare la pericolosità di un vulcano è cruciale valutare tutti gli scenari possibili. Le simulazioni numeriche aiutano gli scienziati in questo. Come in un laboratorio virtuale, infatti, … Read More
di Andrea Bevilacqua, Antonella Bertagnini, Massimo Pompilio, Patrizia Landi, Paola Del Carlo, Alessio Di Roberto, Willy Aspinall e Augusto Neri La previsione delle eruzioni vulcaniche rappresenta ancora, per molti vulcani … Read More
di Roberto Scandone e Lisetta Giacomelli Alle 15.37 del 20 marzo 1980 i sismografi della rete sismica dell’Università di Seattle, nello stato di Washington nel Nord-Ovest degli Stati Uniti, registrarono … Read More
Una nuova, violenta eruzione esplosiva di forte intensità si è verificata a Stromboli il 28 agosto 2019 alle 12:17, ora locale (Figura 1). Si è trattato di un nuovo evento … Read More
di Micol Todesco, Augusto Neri, Daniele Andronico Se un’immagine vale più di mille parole, un video di pochi minuti può essere meglio di un trattato, quando si tratta di descrivere … Read More
di Micol Todesco Il 2018 è un anno speciale: sono trascorsi 200 anni esatti dalla prima edizione del romanzo Frankenstein, o il moderno Prometeo, scritto da una giovanissima Mary Shelley, … Read More
di Tomaso Esposti Ongaro L’attività manifestata recentemente dal Volcán de Fuego in Guatemala, documentata da centinaia di immagini e video in internet, è stata caratterizzata da eventi esplosivi. L’evento di … Read More