L’autolesionismo del Cratere di Sud-Est: il parossismo etneo del 10 febbraio 2022, collassi e flussi piroclastici

di Boris Behncke e Francesco Ciancitto Dopo l’ultimo spettacolare episodio parossistico osservato al Cratere di Sud-Est dell’Etna il 23 ottobre 2021, l’attività del vulcano ha subito una notevole diminuzione. A … Read More

Sempre più forte, sempre più grandioso. Etna, 22 – 25 febbraio 2021

La spettacolare serie di parossismi al Cratere di Sud-Est dell’Etna è proseguita con due nuovi eventi, il quinto parossismo nella notte del 22-23 febbraio e il sesto la sera del … Read More

Lapilli e ceneri: il magma primitivo dell’Etna non ha segreti

di Rosanna Corsaro e Lucia Miraglia Dallo studio dei campioni di roccia emessi durante un’eruzione vulcanica possiamo avere informazioni sul magma che li ha generati. Le fontane di lava del  … Read More

Etna, parossismo al Cratere di Sud-Est nel giorno di Santa Lucia 

di Boris Behncke Fra le varie manifestazioni eruttive dell’Etna in Sicilia, una delle più caratteristiche è  l’attività episodica di fontane di lava, conosciuta anche come “parossismi”. Nella maggior parte dei … Read More

Accadde vent’anni fa: l’Etna saluta il nuovo millennio … a modo suo!

di Boris Behncke 20 anni fa, nell’anno 2000, l’Etna attraversò un periodo eruttivo eccezionale: nel corso di 7 mesi, il più giovane dei suoi quattro crateri sommitali, il Cratere di … Read More