Noi e l’Etna
di Maddalena De Lucia No, non è una guerra, come ha titolato il Guardian il 22 marzo 2021. Non è una battaglia tra la Montagna e l’esercito dei cittadini che … Read More
Italia, culla della vulcanologia
di Maddalena De Lucia No, non è una guerra, come ha titolato il Guardian il 22 marzo 2021. Non è una battaglia tra la Montagna e l’esercito dei cittadini che … Read More
Da alcune settimane, l’attività dell’Etna è diminuita; all’interno del cratere Voragine si è sostanzialmente arrestata, mentre al Nuovo Cratere di Sud-Est continuano a registrarsi bagliori notturni, senza lancio di materiale … Read More
Dopo pochi mesi di relativa calma, nelle ultime due settimane si stanno nuovamente osservando i tipici segni di risveglio del vulcano ai crateri sommitali dell’Etna. Verso la metà marzo 2019 … Read More
Le immagini che circolano sia sui social che sui mezzi d’informazione in questi giorni mostrano l’Etna con impressionanti pennacchi di cenere scura (vedi figura 1 e video registrato da una … Read More
di Boris Behncke Quante volte i visitatori dell’Etna chiedono se è possibile vedere “il cratere”, intendendo il famoso Cratere Centrale, grande bocca sommitale del vulcano siciliano! Anche fra le guide … Read More
di Marco Neri Continua la progressiva intensificazione dei fenomeni eruttivi che interessano l’area sommitale dell’Etna. All’interno del cratere Bocca Nuova è sempre più rilevante l’attività stromboliana della bocca BN-1 (Figura … Read More
di Boris Behncke e Marco Neri Sono passati ormai più di 14 mesi dall’ultima eruzione dell’Etna. Un’attività eruttiva che, fra gennaio ed aprile 2017, ha prodotto numerose colate di lava … Read More
di Marco Neri Il Monte Etna è il più alto vulcano attivo dell’Europa continentale (3324 m sul mare) e si erge lungo la costa orientale della Sicilia sopra un’area di … Read More