L’eruzione di Vulcano del 1771
di Gianfilippo De Astis L’attività eruttiva della Fossa di Vulcano avvenuta nel 1771 è stata oggetto di controversia tra studiosi e viaggiatori dell’800; la controversia ha infine trovato una collocazione … Read More
Italia, culla della vulcanologia
di Gianfilippo De Astis L’attività eruttiva della Fossa di Vulcano avvenuta nel 1771 è stata oggetto di controversia tra studiosi e viaggiatori dell’800; la controversia ha infine trovato una collocazione … Read More
L’eruzione del Vesuvio del 1839 cominciò il mattino del primo gennaio e proseguì fino al cinque dello stesso mese. Preceduta da modesta attività stromboliana, l’eruzione ebbe inizio con una colata … Read More
di Boris Behncke e Gianfilippo De Astis In questi giorni i due vulcani siciliani, Etna e Stromboli, stanno facendo nuovamente parlare di sé. Vediamo perché. Etna Dopo due mesi e … Read More
Nella giornata del 19 maggio, a partire dalle 14:47 (ora locale) le reti di monitoraggio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – Osservatorio Etneo (INGV-OE) hanno registrato un incremento dell’attività … Read More
di Emanuela Bagnato “Ti mostrerò la paura in una manciata di polvere”. La citazione, tratta dal poema ‘La terra desolata’ dello scrittore inglese T. S. Eliot, sembra aver previsto gli … Read More
Le immagini che circolano sia sui social che sui mezzi d’informazione in questi giorni mostrano l’Etna con impressionanti pennacchi di cenere scura (vedi figura 1 e video registrato da una … Read More
di Marco Neri La mattina del 24 dicembre 2018 è iniziata una nuova eruzione laterale dell’Etna. Il fenomeno è stato caratterizzato dall’intrusione di un dicco magmatico nell’alto fianco orientale del … Read More
di Micol Todesco, Augusto Neri, Daniele Andronico Se un’immagine vale più di mille parole, un video di pochi minuti può essere meglio di un trattato, quando si tratta di descrivere … Read More