L’eruzione del Pinatubo del 15 giugno 1991: gli effetti dell’eruzione e quelli della (riuscita) comunicazione

di Gianfilippo De Astis e Laura Sandri Il 15 giugno del 1991 è ricordato fra i vulcanologi per una delle maggiori eruzioni vulcaniche avvenute sulla Terra negli ultimi 100 anni: … Read More

Studiare il respiro dei vulcani

di Elisa Trasatti Spesso i vulcani, anche quando non eruttano, sono caratterizzati da diversi fenomeni che gli scienziati possono misurare e studiare per tenere sotto controllo il loro stato di … Read More

Il risveglio del Mauna Loa, Hawai’i

di Redazione Dopo 38 anni di silenzio, il vulcano Mauna Loa situato all’interno del Parco Nazionale dei Vulcani sulla “Big Island” di Hawai’i è entrato in eruzione. Il nome hawaiano … Read More

Una giornata particolare: l’eruzione etnea del 27 ottobre 2002

di Marco Neri e Boris Behncke Una giornata particolare – MARCO È piena notte e buio pesto quando, allertati dalla Sala Operativa dell’INGV, io e Gianni raggiungiamo con il fuoristrada … Read More